Rinite allergica Farmacia Nova Salus

Rinite allergica: sintomi, cause e rimedi per ritrovare il respiro

La rinite allergica è una delle patologie più comuni, ma spesso sottovalutate, che può compromettere significativamente la qualità della vita. Si manifesta con raffreddore, prurito, starnuti e congestione nasale, rendendo difficili anche le attività quotidiane più semplici. Capire come affrontarla è fondamentale per tornare a respirare serenamente.

Cos’è la rinite allergica e come si manifesta

Conosciuta anche come “raffreddore da fieno”, la rinite allergica è una reazione infiammatoria delle mucose nasali dovuta all’esposizione a specifici allergeni come pollini, peli di animali domestici, acari della polvere o muffe. A differenza di un semplice raffreddore, questa forma non è causata da virus ma da una risposta anomala del sistema immunitario.

Scopri i nostri antistaminici in sconto!

Ti aspettiamo presso la Farmacia Nova Salus a Lonate Ceppino (VA) 

I principali sintomi della rinite allergica

La rinite allergica si manifesta con una serie di sintomi tipici, che possono variare in intensità:

  • Abbondante scolo nasale di liquido trasparente
  • Prurito a naso, occhi, palato e orecchie
  • Starnuti frequenti
  • Occhi arrossati e lacrimanti
  • Congestione nasale persistente
  • Tosse occasionale

Come si sviluppa la risposta allergica

Quando il corpo entra in contatto con un allergene, produce immunoglobuline E (IgE) che si legano ai mastociti, cellule del sistema immunitario. Questi rilasciano istamina, una sostanza che scatena i sintomi della rinite allergica, tra cui:

  • Dilatazione dei capillari
  • Aumento della secrezione mucosa
  • Prurito e gonfiore (edema) delle mucose

Tipologie e gravità della rinite allergica

Rinite allergica intermittente e persistente

  • Intermittente: si manifesta per meno di quattro settimane consecutive
  • Persistente: dura oltre le quattro settimane

Rinite allergica lieve, moderata e severa

  • Lieve: non compromette il sonno né le attività quotidiane
  • Moderata o severa: riduce la qualità della vita e richiede trattamenti mirati

Strategie per alleviare i sintomi della rinite allergica

Come ridurre l’esposizione agli allergeni

  • Evitare ambienti con allergeni: prati appena tagliati, ambienti con peli di animali o polvere
  • Mantenere puliti gli spazi domestici: utilizzare purificatori d’aria e lavare frequentemente tende e lenzuola

Trattamenti e rimedi farmacologici

  • Lavaggi nasali con soluzioni ipertoniche per liberare le vie respiratorie
  • Antistaminici di seconda generazione (cetirizina, fexofenadina) senza effetti sedativi
  • Spray nasali e colliri antistaminici per un’azione localizzata
  • Cortisonici nasali (beclometasone) per ridurre l’infiammazione
  • Decongestionanti nasali da usare con cautela per evitare assuefazione

Quando rivolgersi a uno specialista

Se i sintomi persistono oltre due settimane o peggiorano nonostante i trattamenti, è consigliabile consultare un medico o un allergologo. Un esperto potrà prescrivere una terapia personalizzata e, se necessario, esami diagnostici per individuare con precisione gli allergeni responsabili.

Hai bisogno di un consiglio personalizzato?

Alla Farmacia Nova Salus di Lonate Ceppino (VA) siamo a tua disposizione per aiutarti a riconoscere e gestire al meglio i sintomi della rinite allergica. Passa a trovarci: il nostro team ti guiderà nella scelta del trattamento più adatto a te.

Arriva la bella stagione: il tuo pet ha bisogno di un antiparassitario

Come proteggere i nostri amici a 4 zampe?

Pulci, pidocchi, zecche e zanzare, ma anche pappataci e mosche cavalline: i parassiti di cane e gatto sono diversi, ma quasi tutti fastidiosi e potenzialmente pericolosi. Saperli riconoscere, individuarne l’habitat e prevederne il comportamento è la strategia migliore per adottare le giuste contromisure e proteggere la salute dei nostri amici a quattro zampe.

Scopri le nostre Promozioni sugli Antiparassitari!

Ti aspettiamo in Farmacia Nova Salus  a Lonate Ceppino (VA) 

Pulci

Tra i parassiti di cane e gatto, le pulci sono i più comuni. Le pulci possono veicolare malattie come le infezioni da tenia o da bartonella e causare dermatite allergica. Le pulci adulte sono attive soprattutto tra la tarda primavera e l’inizio dell’autunno, ma possono resistere anche agli inverni più miti. Nelle zone più calde, possono sopravvivere tutto l’anno.

Tra i sintomi sospetti, si ricordano:

  • Puntini neri sul pelo: le pulci sul cane o gatto possono essere identificate per via di puntini neri sul pelo.
  •  Pettine per pulci
  • Far scorrere il pettine nel pelo dell’animale, fino a raggiungere la cute. Eventuali puntini neri presenti sul pettine possono essere le feci delle pulci.
  •  Tovagliolo di carta bianco
  • Porre un tovagliolo di carta bianco sotto l’animale e sfregare il pelo con le mani. Le eventuali particelle nere che compaiono sul tovagliolo possono essere le feci delle pulci.
  • Prurito costante, prevalentemente concentrato nella zona della testa, del collo, delle orecchie e nella regione dorsale, che porta il cane o il gatto a grattarsi di frequente
  • Irrequietezza: il gatto o il cane si strofinano o scuotono la testa, si mordicchiano il pelo o si leccano insistentemente
  • Aree alopeciche, gonfiori e croste oltre che pustole e piaghe

 Zecche

Le zecche sono parassiti ematofagi: per sopravvivere, devono nutrirsi di sangue. Prediligono le temperature miti e gli ambienti umidi e ombreggiati ma si possono trovare ovunque. Le zecche possono trasmettere all’animale domestico malattie anche gravi, come l’ehrlichiosi​  la babesiosi e la malattia di Lyme, in grado di causare gravi problemi di salute anche agli esseri umani. I principali segni di una possibile infestazione da zecche nel cane o nel gatto sono i seguenti: 

  • Febbre
  • Zoppia e dolore
  • Perdita dell’appetito
  • Tosse
  • Letargia o depressione

Se si sospetta che il proprio animale sia stato morso da una zecca, occorre contattare immediatamente il veterinario per programmare una visita e un esame del sangue.

Pidocchi

Il pidocchio è un piccolo insetto che si nutre di sangue e può vivere come parassita su cani e gatti. Le infestazioni da pidocchi nel cane e nel gatto avvengono in situazioni di sovraffollamento e scarse condizioni igieniche generali oppure in soggetti debilitati per altre malattie. Poiché il pelo invernale rappresenta un habitat ideale per i pidocchi, l’infestazione si verifica soprattutto nella stagione più fredda mentre il grado di infestazione si riduce durante il calore estivo.

I pidocchi possono essere trasmessi da soggetto sano a soggetto infestato tramite il contatto diretto o indiretto, attraverso tappeti, coperte, cucce o l’utilizzo di spazzole o pettini infestati. I pidocchi non sopravvivono più di 2-3 giorni al di fuori dell’ospite con un rischio minore, anche se presente, di infestazione dell’animale domestico.

Il più importante pidocchio che colpisce il cane è Trichodectes Canis mentre nel gatto è comune la specie Felicola Subrostratus. Sia nel cane sia nel gatto, alcuni sintomi sono:

  • Prurito
  • Alopecia
  • Croste ed escoriazioni

Il trattamento dei pidocchi richiede l’applicazione di insetticidi sugli animali colpiti, così come su tutti coloro che sono stati in contatto con gli animali infestati. Un’accurata decontaminazione dell’ambiente è essenziale.

 

cagnolini antiparassitari farmacia novasalus

Flebotomi (Pappataci)

I flebotomi (pappataci) sono piccoli insetti con grandi ali. Simili alle zanzare, sono animali notturni ed ematofagi. Sono generalmente più attivi tra maggio e ottobre. I flebotomi possono trasmettere al cane diverse malattie, tra cui la leishmaniosi, particolarmente grave e difficile da curare. Si tratta di PARASSITI dannosi sia per i cani che per l’uomo, in molte regioni con climi mediterranei, subtropicali o tropicali.

Il miglior rimedio alle punture di pappataci è la prevenzione. Un’accortezza consiste nell’evitare i ristagni idrici (attenzione, ad esempio, all’acqua che resta nei sottovasi) e l’accumulo di detriti organici, che, per i pappataci, rappresentano gli habitat perfetti in cui riprodursi.

Altre strategie contro le punture di pappataci consistono nel:

  • limitare le passeggiate serali o notturne del cane;
  • permettere all’animale di dormire dentro casa, soprattutto in estate e se si vive in zone endemiche;
  • prestare particolare cura e attenzione alla cuccia del cane;
  • utilizzare sull’animale prodotti repellenti specifici, rispettando la corretta frequenza di applicazione.

Quando il cane vive in un’area endemica per la LEISHMANIOSI o vi si reca e nel periodo di attività dei flebotomi  (maggio-ottobre), è raccomandato dai veterinari proteggere il cane utilizzando un prodotto che agisca, oltre che contro PULCI ZECCHE, anche contro i flebotomi o pappataci.

Zanzare

Le zanzare svolgono un ruolo fondamentale nella trasmissione di importanti malattie che colpiscono l’uomo, come malaria, encefalite virale, febbre gialla, febbre chikungunyae dengue. Nel cane, le zanzare sono vettori dei vermi nematodi Dirofilaria Immitis (responsabile della Filariosi Cardiopolmonare) e Dirofilaria Repens (responsabile della Filariosi Sottocutanea). Il periodo di attività principale è in primavera ed estate. Mentre la specie Culex è attiva nelle ore serali e notturne, la Zanzara Tigre è attiva nelle ore diurne. Oggi, quindi, il rischio di trasmissione delle Filarie copre tutte le 24 ore.

Mosca cavallina

La famiglia dei Muscidae comprende numerose specie di mosche. In particolare, la mosca cavallina o mosca delle stalle (Stomoxys Calcitrans) non possiede un ospite preferenziale, per cui attacca e punge qualsiasi mammifero (cavalli, bovini, cani) e l’uomo. Molto dolorose, tali punture possono causare:

  • irritazione cutanea/sanguinamenti
  • croste, dermatite necrotica e deformazione dei padiglioni auricolari nei casi più gravi.

Nelle aree a rischio di presenza della mosca cavallina, vale a dire nei paraggi di allevamenti di cavalli e bovini, e durante i mesi primaverili ed estivi, è consigliato l’impiego di sostanze repellenti come le permetri.

soluzioni antizanzare farmacia novasalus

Soluzioni antizanzare: Guida completa alla tua protezione.

Con l’arrivo del caldo si ripresenta, puntuale, il problema delle zanzare che possono disturbare il sonno notturno o rovinare il piacere di una serata all’aperto.

Per arginare il problema è quindi fondamentale dotarsi dei prodotti giusti, scegliendo con cura le soluzioni più adatte alle proprie esigenze.

I rimedi naturali

I rimedi naturali, indicati a tutti e quindi anche a bambini sono fondamentalmente a base di citronella ed altre sostanze naturali come cannella ed eugenolo (chiodi di garofano) e sono presenti o come lozioni o sotto forma di cerotti o braccialetti. Rispetto ai repellenti sintetici o chimici richiedono applicazioni anche ogni 3 ore.

Si possono usare eventualmente granuli omeopatici a base di Ledum Palustre che hanno lo scopo di alterare l’odore del sudore umano rendendolo meno gradevole per le zanzare.

Repellenti Chimici

Per una protezione maggiore si possono utilizzare prodotti repellenti di origine chimica, a base di:

  • DEETè il nome comune della N,N-dietiltoluamide. È una sostanza presente nella maggior parte dei repellenti per insetti, approvata dall’OMS per decenni, e raccomandata per quelle destinazioni tropicali ad alto rischio di malattie trasmesse dalle zanzare.
    Sono presidi medici che assicurano una copertura fino a 6 ore e sono presenti sul mercato con concentrazioni diverse che variano dal 9,5% al 50 % e possono essere usati con cautela sui bambini sopra i 2 anni.
  • ICARIDINA o Picaridina è un presidio medico presente sul mercato con concentrazioni variabili tra il 10 ed il 20 % sotto forma di lozioni o spray. E’ un prodotto inodore che non unge. Può avere efficacia dalle 3 alle 10 ore in proporzione alla quantità applicata sulla cute.
  • L’IR3535(Insect Repellent 3535) o etil butilacetilaminopropionato è una sostanza chimica ad azione repellente che dimostra una attività inferiore ai due precedenti attivi ( ma è resistente all’acqua ) e quindi richiede applicazioni anche ogni 2 ore. Ha una notevole attività irritante se viene in contatto con l’occhio.

Scopri le nostre Promozioni sui prodotti antizanzare!

Ti aspettiamo presso la Farmacia Nova Salus a Lonate Ceppino (VA)

Con quale frequenza deve essere riapplicato il repellente?

La durata dell’efficacia dipende dalla concentrazione del principio attivo: più è alta la percentuale di principio attivo, più duratura è la protezione. L’efficacia e la durata dell’azione protettiva dipendono inoltre anche da altri fattori, quali strofinamento, temperatura ambientale, sudorazione, etc

Ed ora alcune precauzioni da seguire quando si fa uso di repellenti:

  • Applicare i repellenti solo sulla pelle esposta e/o sull’ abbigliamento (come indicato sull’etichetta del prodotto). Non applicare i repellenti sulla pelle sotto i vestiti.
  • Non usare mai repellenti su tagli, ferite o pelle irritata.
  • Non applicare su occhi o bocca. Applicare con parsimonia intorno alle orecchie. Quando si utilizzano spray repellenti, non spruzzare direttamente sul viso ma applicarli con le mani.
  • Non permettere ai bambini di maneggiare o spruzzare il prodotto.
  • Evitare di applicare i repellenti sul palmo delle mani dei bambini per evitare il contatto accidentale con occhi e bocca.
  • Utilizzare solo il repellente necessario per coprire la pelle esposta; l’applicazione eccessiva non dà una protezione migliore o più duratura
  • Quando la protezione dagli insetti non è più necessaria, lavare la pelle trattata con acqua e sapone. Ciò è particolarmente importante quando si utilizzano repellenti più volte al giorno.
  • In caso di reazioni avverse (rash cutaneo o altri sintomi), sospendere l’applicazione, lavare via il repellente con acqua e sapone neutro e consultare un medico, mostrando possibilmente il prodotto usato.

E se nonostante i repellenti vengo punto??

Per limitare il prurito e il gonfiore nell’immediato possono essere utilizzate lozioni a base di ammoniaca, o soluzioni naturali, o creme per i più piccoli a base di calendula e altri attivi naturali per alleviare la sintomatologia locale.

Nei casi in cui i sintomi siano più importanti e fastidiosi si può pensare all’utilizzo di creme a base di antistaminici e nei casi più gravi è ipotizzabile l’utilizzo di creme a base di cortisone (idrocortisone) a basso dosaggio che può essere dispensato anche senza prescrizione medica.

come proteggersi dal sole farmacia nova salus

Proteggi la tua pelle dal sole

Finalmente sta arrivando l’estate, abbiamo voglia di sole e di giornate all’aria aperta…. attenti però ai danni del sole! In questo articolo troverai tutti i consigli utili per esporre al sole la tua pelle e passare un’estate protetta e serena.

Attenzione agli eritemi solari

La troppa esposizione al sole senza una giusta protezione può provocare diversi danni, il primo è l’eritema solare che può essere

  1. Eritema solare moderato caratterizzato da prurito, pelle arrossata, sensibilità eccessiva della pelle che si traduce in dolore e talvolta desquamazione;
  2. Eritema solare grave nel quale ai sintomi precedenti si possono aggiungere anche fastidi simili all’insolazione come febbre, brividi, vertigini, mal di testa, bolle sulla pelle che successivamente generano desquamazione.
  3. La comparsa di formazioni cancerose rappresenta la conseguenza più grave dell’esposizione ai raggi ultravioletti, ma non sono da sottovalutare neppure le alterazioni precancerose, l’insorgenza prematura di rughe e di altri segni di invecchiamento cutaneo.

Scopri le nostre Promozioni sui solari!

Ti aspettiamo presso la Farmacia Nova Salus a Lonate Ceppino (VA) 

Tra i rimedi naturali per le forme lievi si può ricorrere ad alcuni semplici metodi fai-da-te, che sfruttano le proprietà lenitive e antinfiammatorie dell’amido. Utili possono essere degli impacchi con il pane, che va inzuppato in semplice acqua o in un infuso freddo di camomilla, fino a renderlo poltiglia. Il composto va poi avvolto in un canovaccio e applicato sull’area interessata. In questo modo, l’arrossamento e l’irritazione saranno alleviati dall’amido rilasciato dal pane bagnato. L’impacco va tenuto per 20 minuti circa ed effettuato 2 volte al giorno. In alternativa al pane, buoni risultati si ottengono anche applicando sulla zona colpita delle fette di patate crude.

Rimedi per le forme moderate e gravi: Aloe, calendule, arnica

Per trattare i casi più gravi, invece, lo specialista potrà eventualmente prescrivere creme con cortisone
Per proteggere la pelle dagli effetti nocivi dei raggi solari, riducendo il rischio di tumori cutanei di diversa natura e gravità e da altre patologie dermatologiche fino all’invecchiamento precoce della pelle, il segreto sta anche nella scelta della crema solare e nella prevenzione con integratori.

Cura e prevenzione: gli integratori alimentari per esporsi al sole

Consigliati in questi casi sono gli integratori per la pigmentazione della pelle, che stimolano la produzione di melanina, e antiossidanti, che agiscono contro i radicali liberi.
Gli integratori andrebbero assunti almeno 30 giorni prima dell’esposizione solare in modo da permettere agli attivi di preparare la pelle a venire a contatto con i raggi UVA-UVB.

I principi attivi maggiormente utilizzati negli integratori sono:

  1. Gli integratori solari a base di rame
    Tra gli integratori solari di ultima generazione troviamo quelli contenenti rame, in questo caso la pelle viene stimolata preventivamente alla produzione di melanina e si abbassa il rischio di comparsa delle macchie cutanee.
  2. Integratori solari antiossidanti
    Gli integratori ad azione antiossidante sono particolarmente utili invece per eliminare i radicali liberi che si sviluppano in quantità maggiore dopo l’esposizione prolungata ai raggi UV.
  3. Integratori solari con betacarotene
    Sempre efficaci sono infine gli integratori con betacarotene, meglio se estratti da vegetali, e vitamina E e PP.

COME SI SCEGLIE LA CREMA SOLARE GIUSTA?

Una protezione solare consiste in un prodotto -liquido, spray, burro, stick, per viso e/o corpo in grado di prevenire gli effetti nocivi derivanti dall’esposizione ai raggi solari sulla pelle.

La sigla SPF sta per fattore di protezione solare e indica attraverso un numero che va da 6 a 50+ o la dicitura schermo totale, che quantifica la capacità del prodotto di schermare o bloccare i raggi del sole, riferendosi alla quantità di tempo necessario per produrre una scottatura sulla pelle protetta con filtro e senza filtro.

Creme avanzate dall’estate scorsa si possono usare?

Anche se all’apparenza sono ancora in buono stato, con un bel colore e un buon profumo, perdono la loro efficacia nella protezione ed espongono la pelle a un maggiore rischio scottature ed eritema solare.

IN CONCLUSIONE

  1. Utilizzare sempre creme con fattori protettivi alti e adeguati al proprio fototipo (ovvero la risposta individuale alla luce solare esponendo il soggetto per 30 minuti al sole di mezzogiorno in estate). Quanto più la pelle è chiara, tanto più è alta la probabilità di andare incontro a danni cutanei seri. Se si ha un Fototipo I o II, bisogna evitare l’esposizione eccessiva e le conseguenti scottature.
  2.  Ricordarsi di rinnovare l’applicazione della protezione solare più volte durante l’esposizione, soprattutto dopo i bagni in mare o in piscina.
  3. Esporsi al sole gradualmente, cominciando da 45/60 minuti al sole il primo giorno e aumentando ogni giorno il tempo di esposizione.
  4. Evitare le ore centrali della giornata, nelle quali il sole “picchia” di più, e cioè dalle 11 alle 16.
  5. Prestare particolare attenzione ad alcune zone del corpo soggette a scottature: naso, labbra (spesso molto trascurate), collo, décolleté e spalle da proteggere con prodotti specifici e a più alto indice di protezione solare.
  6. Proteggere i bambini dalle scottature ed evitare l’esposizione solare diretta dei neonati fino a 1 anno; per i più grandicelli applicare sempre sulla pelle più delicata dei bambini un prodotto resistente all’acqua e con un alto indice di protezione.
  7. Indossare un cappello e occhiali da sole con lenti omologate, in grado di filtrare i raggi UVA e UVB.

Passa in Farmacia Nova Salus a Lonate Ceppino, i nostri farmacisti sapranno consigliarti al meglio per passare un’estate sicura e serena

lonate ceppino il paese di farmacia nova salus

Le bellezze naturali e culturali di Lonate Ceppino

Lonate Ceppino è un comune dove la storia e la natura si incontrano per creare un contesto vivace e pieno di attrazioni. Situato nella provincia di Varese, questo paese offre ai suoi visitatori una varietà di esperienze, che spaziano dalle meraviglie naturali alle gemme culturali.

  • Patrimonio storico: uno degli elementi più distintivi di Lonate Ceppino è il suo ricco patrimonio storico. Il paese ospita diverse chiese antiche, tra cui la chiesa di San Pietro e San Paolo, che risalgono al Medioevo e sono rinomate per i loro affreschi interni e architettura imponente. Questi edifici non solo fungono da custodi della storia locale, ma sono anche centri di vita comunitaria che continuano a giocare un ruolo vitale nelle tradizioni locali.
  • Riserve naturali e aree verdi: Lonate Ceppino è circondato da lussureggianti aree verdi e riserve naturali, che offrono ampie opportunità per escursioni, birdwatching e altre attività all’aria aperta. La vicinanza a importanti riserve naturali permette agli amanti della natura di esplorare e godere della biodiversità locale, offrendo un rifugio dalla vita urbana e un contatto diretto con l’ambiente naturale.
  • Eventi: la comunità di Lonate Ceppino è particolarmente attiva nell’organizzazione di eventi culturali che attraggono visitatori da tutta la regione. Dalle sagre paesane alle rievocazioni storiche, questi eventi sono un’occasione per celebrare le tradizioni locali e promuovere l’unità comunitaria, oltre a offrire ai visitatori un assaggio autentico della cultura lombarda.

Farmacia Nova Salus: un punto di riferimento per la comunità

Lonate Ceppino non solo arricchisce la vita dei suoi abitanti ma offre anche un contesto significativo per la Farmacia Nova Salus. La farmacia, integrata in questo scenario, diventa un simbolo della cura che sono in armonia con l’ambiente e la cultura del luogo. La Farmacia Nova Salus, prendendo il nome da una storica fonte d’acqua simbolo di purezza e rinnovamento, riflette l’impegno della farmacia verso la promozione della salute e del benessere. Un luogo dove trovare anche tanti servizi di autoanalisi e telemedicina, come misurazione dell’emoglobina glicata, il TSH e molti altri come anche ECG e Holter cardiaco e pressorio.

I paesi limitrofi: Tradate, Cairate, Abbiate Guazzone e Venegono Inferiore

La strategicità di Lonate Ceppino, vicino a località come Tradate, noto per le sue iniziative culturali e ambientali, Cairate con i suoi ricchi siti archeologici, Abbiate Guazzone, famoso per le attività all’aperto e Venegono Inferiore, con le sue eccellenze educative e tecnologiche, rende la Farmacia Nova Salus un punto nevralgico per un vasto bacino di utenza. La farmacia serve come un hub di benessere che accoglie residenti di queste comunità, fornendo non solo prodotti farmaceutici, ma anche un luogo di incontro.

    Scopri i nostri servizi!

    Clicca qui sotto per scoprire tutti i servizi della Farmacia Nova Salus a Lonate Ceppino (VA) 

    Prenota