una ragazza lavora al pc

Il Digital Ageing: Nemico di pelle e occhi

È innegabile: passiamo tutto il giorno davanti allo schermo, tra computer, smartphone, tv e tablet. In media si passano sei ore al giorno davanti a un device digitale, tempo generalmente più lungo per chi lavora al pc, e controlliamo il cellulare ben 150 volte al giorno!

Numeri che fanno riflettere, soprattutto perché riferiti a statistiche pre-pandemia e che si presuppone essere ampiamente cresciuti: infatti si ipotizza che nell’ultimo anno siano quantomeno raddoppiati, considerando tutto quello che siamo stati costretti a fare davanti a uno schermo.
È necessario perciò cominciare a porsi il problema degli effetti che questa sovraesposizione può avere sul nostro organismo.

prima e dopo antiaging

I principi dell’Antiaging

Il tempo che passa ci regala emozioni e ricordi, ma nello stesso tempo priva la nostra pelle di freschezza ed energia. La ricerca di formulazioni che contrastino lo scorrere del tempo ha origini molto antiche: egiziani, greci e romani avevano una vera e propria industria cosmetica e ricette di bellezza per la pelle. In epoca medievale invece erano alchimisti e maghi a creare pozioni ed elisir per la vita eterna. Secoli di progresso hanno dato una connotazione scientifica alla ricerca di formulazioni efficaci contro i segni dell’età.

una ragazza respira al mare

Respirare: Una terapia per corpo e mente

La vita inizia e finisce con un respiro: il primo vagito è la reazione alla prima boccata d’aria che arriva ai polmoni, l’ultimo respiro è il momento in cui la vita si ferma prima di farci scivolare in una dimensione differente.

Il respiro è accogliere il mondo esterno ed utilizzarne le risorse, e subito dopo è lasciar andare ciò che non serve e che rischierebbe di danneggiarci.

una donna controlla i propri capelli

Perdita dei capelli

Per caduta stagionale dei capelli si intende il voluminoso aumento del numero giornaliero di capelli che cadono in primavera (aprile/maggio) e autunno (settembre/novembre). Un fenomeno piuttosto comune che coinvolge tutti, uomini e donne. Che la perdita di capelli si intensifichi soprattutto nella stagione autunnale, d’altronde, è coerente coi ritmi della natura. L’autunno è infatti la stagione in cui, di fronte all’irrigidirsi delle condizioni climatiche,  gli organismi animali e vegetali rispondo con forme di adattamento analoghe: gli alberi rilasciano le foglie, gli animali cambiano il pelo e gli uomini perdono i capelli.

Prenota