promo banco farmaceutico farmacia novasalus febbraio 2024

Farmacia Nova Salus: Solidarietà nella 24° Giornata di Raccolta del Farmaco

Mentre ci avviciniamo alla 24° Giornata di Raccolta del Farmaco, prevista dal 6 al 12 febbraio 2024, l’impegno delle comunità e delle farmacie locali nel sostenere questa nobile causa diventa sempre più evidente. La Fondazione Banco Farmaceutico, che coordina questa iniziativa di vasta portata, ci ricorda quanto sia fondamentale la partecipazione di tutti per raggiungere risultati eccezionali, come quelli ottenuti nell’edizione del 2023.

Risultati impressionanti nel 2023: una testimonianza di generosità collettiva

Nel 2023, la Giornata di Raccolta del Farmaco ha ottenuto un successo straordinario, con la raccolta di 598.178 farmaci per un valore complessivo di oltre 5 milioni di euro, beneficiando 1.892 realtà assistenziali. Questo grande risultato evidenzia l’impegno e la generosità dei cittadini e delle farmacie partecipanti.

Farmacia Nova Salus: un esempio di impegno comunitario a Lonate Ceppino

La Farmacia Nova Salus, situata a Lonate Ceppino (VA), si distingue per il suo spirito di servizio e per l’impegno costante nel supportare la comunità. Con la sua partecipazione attiva alla 24° Giornata di Raccolta del Farmaco, la farmacia dimostra un forte senso di responsabilità sociale, offrendo un contributo significativo all’iniziativa. La Farmacia Nova Salus non è soltanto un punto vendita, ma un vero e proprio centro di solidarietà attiva e di vicinanza al territorio.

Il Ruolo dei Farmacisti: professionisti al servizio del benessere comune

L’evento sottolinea l’importanza del ruolo dei farmacisti nel tessuto sociale e nella salute della comunità. In Farmacia Nova Salus, i farmacisti sono visti non solo come esperti in ambito sanitario, ma anche come figure di fiducia, pronte a offrire supporto e consigli. La loro dedizione quotidiana va ben oltre la professione, incarnando un vero e proprio impegno verso il benessere collettivo.

Un Invito a Partecipare: ogni azione conta

La 24° Giornata di Raccolta del Farmaco rappresenta un’opportunità per tutti di contribuire a un cambiamento positivo. La partecipazione di farmacie come la Nova Salus di Lonate Ceppino è un esempio ispiratore, mostrando come gli sforzi condivisi possano produrre risultati notevoli. Ogni cittadino è invitato a prendere parte all’evento: ogni gesto, anche il più semplice, può diventare un aiuto prezioso per chi ha bisogno. Uniamoci per fare la differenza insieme!

la leggenda di san nicola farmacia nova salus lonate ceppino

Il Natale e la Leggenda di San Nicola

Come di consueto la nostra newsletter di dicembre vuole regalare a tutti voi un po’ di magia natalizia. Oggi scopriamo come il mito di Babbo Natale nasce in realtà dalla leggenda di San Nicola, vissuto nel IV secolo, che si festeggia tradizionalmente il 6 dicembre.

Il mito di Babbo Natale

Nel Medioevo si diffuse infatti in Europa l’uso di commemorare lo scambio di doni nel giorno del santo (6 dicembre). L’usanza è ancora in auge nei Paesi Bassi, in Germania, in Austria e in Italia (nei porti dell’Adriatico, a Trieste e nell’Alto Adige dove viene chiamato anche San Nicolò): la notte del 5 dicembre in groppa al suo cavallino fa concorrenza a Babbo Natale. I bambini cattivi se la devono vedere con il suo peloso e demoniaco servitore, il Krampus, mentre il pio uomo lascia doni, dolciumi e frutta nelle scarpe dei più meritevoli. Nei Paesi protestanti san Nicola perse l’aspetto del vescovo cattolico ma mantenne il ruolo benefico col nome di Samiklaus, Sinterclaus o Santa Claus, dal quale deriva appunto la figura di Babbo Natale.

Scopri le promozioni di Dicembre!

Clicca qui sotto per scoprire tutte le promozioni di dicembre! 

Quello che ci dice la Storia

A differenza di Babbo Natale, però, San Nicola è realmente esistito. Nacque a Patara nel 270 e fu vescovo di Myra, in Licia (odierna Turchia): anche se è una figura avvolta nel mistero, indizi archeologici dicono che è vissuto realmente.

La leggenda vuole che Nicola regalasse in vita cibo e denaro ai poveri, per consentirgli di vivere una vita meno stentata. Morì proprio il 6 dicembre dell’anno 343, ma anche da morto prese le difese della sua comunità, regalando ai fedeli un olio profumato dai poteri miracolosi che sgorgava dalle sue reliquie.

Il suo rapporto speciale con i bambini nasce però da una truce storia medioevale degna delle fiabe dei fratelli Grimm!

“Una notte tre ragazzi chiedono ospitalità in una locanda; l’oste e sua moglie li accolgono volentieri perché hanno finito la carne in dispensa, li mettono quindi in salamoia pensando di mangiarseli! San Nicola a un certo punto bussa alla porta di quella locanda e chiede un piatto di carne. Al rifiuto dell’oste si fa portare in dispensa, dove estrae dalla salamoia i tre giovani, vivi e vegeti.”

Il racconto circolava prevalentemente nelle scuole ecclesiastiche, dove, il 28 dicembre, si celebrava la Festa degli Innocenti. Dalla fine del XIII secolo, il 6 dicembre diventò il giorno in cui il Vescovo Nicola saliva sul suo trono in Paradiso: la tradizione raggiunse il culmine nel XVI secolo (ma in alcuni luoghi persistette fino al XIX). E anche quando la Chiesa, scandalizzata, iniziò a vietare queste carnevalate pagane, Nicola sopravvisse nelle scuole e nelle case grazie ai bambini, che continuarono e continuano tutt’oggi a festeggiarlo e a ricevere i suoi regali.

in farmacia per i bambini 2023 farmacia nova salus lonate ceppino

In Farmacia per i Bambini 2023

Vuoi essere parte del cambiamento nella vita dei bambini che hanno bisogno di un aiuto speciale? Da lunedì 17 al venerdì 24 novembre, la Fondazione Francesca Rava presenta “In Farmacia per i Bambini 2023” presso la Farmacia Nova Salus a Lonate Ceppino (VA). Questa è un’occasione unica per unirti a una nobile causa.

In Farmacia per i Bambini 2023: Un Atto di Generosità Tangibile

Partecipare a questa iniziativa presso la Farmacia Nova Salus è una dimostrazione concreta della tua generosità. Avrai l’opportunità di acquistare medicinali da banco specifici per bambini e prodotti per l’igiene dei neonati da destinare a Enti NO Profit del territorio che si dedicano a sostenere i bambini in condizioni di povertà sanitaria. La tua azione può contribuire a garantire che ogni bambino abbia accesso alle cure mediche di cui ha bisogno.

Ti aspettiamo, unisciti a Noi!

Ti invitiamo a unirti a noi dal 17 al 24 novembre presso la Farmacia Nova Salus a Lonate Ceppino (VA) e a partecipare a “In Farmacia per i Bambini 2023”. Insieme, possiamo fare una differenza che cambierà la vita di molti bambini.

La Fondazione Francesco Rava

La Fondazione Francesca Rava, conosciuta anche come NPH Italia, è un’organizzazione no-profit impegnata nel migliorare le condizioni di vita dei bambini in difficoltà, in particolare nel campo medico e sanitario. Promuovono progetti e iniziative finalizzate a fornire assistenza medica, cure e supporto ai bambini in situazioni svantaggiate.

Per Ulteriori Informazioni

Ti aspettiamo in Farmacia Nova Salus a Lonate Ceppino (VA), puoi contattarci cliccando il bottone!

pressione alta - holter pressorio farmacia nova salus

Pressione Alta: sintomi, cause e prevenzione

In questo articolo

Scopri tutto sulla pressione alta (ipertensione arteriosa): sintomi, cause, cure e prevenzione. Questo articolo ti fornirà informazioni essenziali per comprendere e gestire questa condizione comune. Scopri come monitorare la tua pressione arteriosa, adottare uno stile di vita sano e quando consultare un medico per la terapia farmacologica.

Cos’è la pressione alta: Sintomi e Definizione

La pressione alta o ipertensione arteriosa è una delle patologie più diffuse nei paesi industrializzati e colpisce fino al 20% degli adulti.

In generale la pressione arteriosa è la forza esercitata sulle pareti dei vasi sanguigni (arterie) a seguito delle contrazioni del cuore. Di solito il corpo umano riesce a regolare velocemente la pressione mediante l’interazione fra sistema nervoso, ormoni e altre sostanze, quando invece questo non riesce più ad avvenire i valori aumentano e si parla appunto di ipertensione. Generalmente una persona soffre di pressione alta quando i valori misurati sono uguali o superiori a 140 mmHg di pressione massima (o sistolica) e/o uguali o superiori a 90mmHg di pressione minima (o diastolica) anche se con il passare degli anni i valori di riferimento si sono abbassati allo scopo di agire preventivamente su un importante fattore di rischio cardiovascolare quale l’ipertensione.

Come si misura correttamente la pressione arteriosa?

E’ importante che i valori siano misurati con uno strumento adeguato e seguendo una procedura precisa. Tale procedura viene eseguita effettuando tre misurazioni a distanza di circa 2 minuti sedendosi rilassati con una postura corretta.

Oltre alla classica misurazione della pressione può essere utile, per monitorare l’andamento pressorio durante tutta la giornata, effettuare un holter pressorio.

La maggior parte degli ipertesi soprattutto all’inizio non presenta alcun sintomo, quando i valori pressori invece diventano elevati possono presentarsi cefalea, capogiri, palpitazioni, affaticamento, perdita di sangue dal naso, disturbi della vista e fischio alle orecchie.

Prenota ora il tuo esame della pressione!

Clicca qui sotto per fissare l’esame Holter Pressorio  presso la Farmacia Nova Salus a Lonate Ceppino (VA) 

Le cause e i rischi dell’ipertensione

Non sempre sono noti i fattori originari, ma tra questi si possono citare l’età, la predisposizione genetica (fattori non modificabili), il fumo, il consumo di alcool, la sedentarietà, lo stress e il consumo eccessivo di sale (fattori modificabili).

Uno stato di ipertensione protratto nel tempo può danneggiare il cuore, i vasi sanguigni aumentando il rischio di ictus, infarto, insufficienza cardiaca, patologie renali e aneurismi.

Stile di vita sano per controllare la pressione: Consigli utili

Uno stile di vita corretto è la prima terapia per tenere la pressione arteriosa sotto controllo e per prevenire il rischio di altre patologie. Ecco alcuni consigli:

  1. Smettere di fumare
  2. Limitare l’uso di alcool
  3. Seguire una dieta sana ed equilibrata: ridurre il sale, limitare formaggi stagionati, salumi, salse, cibi precotti, dadi, limitare il consumo di carne rossa. Va invece incrementato l’apporto di frutta e verdura, pesce, noci e semi oleosi, preferendo l’olio extravergine di oliva come unico condimento. Tenendo presente che anche il sovrappeso contribuire ad avere valori pressione troppo alti.
  4. Praticare attività fisica: almeno 30 minuti tutti i giorni riduce la probabilità di sviluppare ipertensione aiutando a controllare i valori nei pazienti già in terapia.
  5. Utilizzare integratori alimentari a base di principi attivi naturali utili nel regolare la pressione, come aglio, gelso bianco, olivo e biancospino. Puoi sempre chiedere consiglio per questo al tuo farmacista di fiducia.

 

Oltre alla classica misurazione della pressione può essere utile, per monitorare l’andamento pressorio durante tutta la giornata, effettuare un holter pressorio.
Se la pressione rimane alta o se i valori tendono ad alzarsi sempre più, occorre rivolgersi subito al medico di base o a un cardiologo che valuteranno la terapia farmacologica migliore.

Rimedi naturali per la cistite

La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, organo dedicato alla raccolta dell’urina. Nella maggior parte dei casi la causa dell’infiammazione è un’infezione che coinvolge il  tessuto che riveste internamente le vie urinarie..

L’infezione che provoca la cistite è causata da batteri che popolano il colon e nel 65-75% dei casi si tratta dell’Escherichia coli. Altri batteri possono essere lo Streptococcus, oppure altri germi aerobi della flora fecale come ProteusKlebsiellaSerratiaEnterobacter e Pseudomonas.

Può manifestarsi con sintomi variabili a seconda delle caratteristiche del paziente (età, sesso, condizioni patologiche associate) e dell’agente responsabile dell’infezione.

Un sintomo molto comune è la  emissione stentata, con difficoltà, delle urine con aumentata frequenza delle minzioni a volte accompagnata da febbre.

Colpisce con maggiore frequenza le donne poiché la loro uretra è più corta  di quella degli uomini e quindi più facilmente contaminabile da batteri fecali che dall’uretra passano poi alla vescica.

La diagnosi di cistite si basa su esame urine ed urinocultura che rivelano l’eventuale presenza di batteri patogeni identificandone il tipo e permettendo quindi un’azione mirata per il suo trattamento con  specifici antibiotici ( chinolonici , fosfomicina o beta lattamici ) che devono essere prescritti dal medico una volta identificato il battere responsabile dell’infezione.

Esistono tuttavia rimedi simil naturali per migliorare la problematica:

Studi scientifici hanno dimostrato che il D-mannosio (è uno zucchero semplice che non viene metabolizzato e quindi arriva a livello delle urine in alta concentrazioneè in grado di impedire l’adesione dei batteri patogeni al tessuto che riveste le vie urinarie  riducendo significativamente la frequenza delle recidive e può essere usato come alternativa o complemento della terapia antibiotica.

Studi clinici recenti dimostrano che l’uso del cranberry (mirtillo rosso o Vaccinium macrocarpon) permette di ridurre il numero di cistiti in un’incidenza che va dal 20 al 50% all’anno.

L’assunzione del cranberry modifica la composizione chimica dell’urina in modo da inibire l’aderenza dei batteri, in particolare dell’Escherichia coli, alle pareti della vescica. Quest’azione sembra dovuta alla presenza, nella pianta, di diverse sostanze ed in particolare delle proantocianidine (tannini condensati) ad elevato peso molecolare.

Poiché l’azione delle sostanze del cranberry non è battericida, il mirtillo rosso non induce fenomeni di resistenza ai batteri responsabili della cistite. Pertanto rappresenta una valida alternativa ai trattamenti antibiotici e costituisce un nuovo approccio strategico, soprattutto nella profilassi delle infezioni urinarie recidivanti.

Prenota