doctor

I COSMETICI IN ETA’ PEDIATRICA

I nostri “cuccioli” non sono dei mini-adulti, ma hanno esigenze specifiche sotto diversi punti di vista, cosmetica compresa.

Il settore della cosmesi che si rivolge all’igiene al trattamento della cute e dei capelli in età pediatrica si occupa proprio delle diverse esigenze e necessità di neonati, lattanti e bambini. In queste delicate fasce di età la pelle si presenta infatti diversa dalla cute dell’adutlo, considerando poi che  la cute di un neonato non è uguale a quella di un bambino di 5 anni, che a sua volta sarà diversa da quella di un dodicenne. 

La pelle in età pediatrica risulta più sensibile e tale differenza è da ricercarsi nella sua struttura che è essenzialmente più sottile. Per quanto riguarda l’idratazione l’aduto possiede uno strato corneo (quello più superificiale) più spesso e quindi più efficace nella funzione di barriera meccanica, nell’assorbimento di varie sostanze e nel controllo della disidratazione. Inoltre la cute in età pediatrica presenta un limitato quantitaivo di lipidi, con riduzione nell’efficienza della funzione barriera e un alto ricambio cellulare a livello epidermico.

Per quanto riguarda il pH cutaneo, alla nascita risulta neutro/basico a causa dell’esposizione del feto al liquido amniotico durante la gravidanza, divenendo via via acido con la crescita. Un pH acido è fondamentale per proteggere la pelle dalle infezioni e per mantenere sana la microflora epidermica naturale costituita principalmente da batteri e funghi “buoni”.

E’ importante che i prodotti siano delicati, formulati con materie prime selezionate e sicure, perchè potrebbero essere accidentalmente ingerite o utilizzate per uso prolungato: materie prime di elevata urezza e in numero ridotto, non allergizzanti e sicuri sotto il profilo tossicologico, con odori gradevoli e facili da splamare, senza coloranti o conservanti.

Detergenti:

attenzione che possono risultare troppo aggressivi su una pelle sensibile e facilmente irritabile, si consigliano tensioattivi delicati in soluzione liquida con pH neutro o debolmente acido, da risciacquare con cura. Se i piccoli soffrono di dermatite atopica o pelle particolarmente secca, meglio utilizzare detergenti oleosi da diluire nell’acqua del bagnetto.

Per quanto riguarda i capelli, nel caso dei neonati si utilizza lo stesso detergente del corpo, mentre per i più grandicelli si possono scegliere shampoo poco schiumogeni delicati che non devono determinare irritazioni e bruciori agli occhi, ma avere un pH simile a quello lacrimale (pH7). La loro funzione è detergere non rimuovendo eccessivamente il film idrolipidico superficiale, ma restituendo le sostanze protettive.

Emollienti e idratanti:

devono proteggere l’epidermide perchè più soggetta all’aggressione di fenomeni allergici o irritativi, rinforzando la funzione di barriera cutanea con sostanze idratanti. In questo modo contrastano l’evaporazione dell’acqua, la assorbono e la trattengono dall’ambiente esterno rendendo inoltre la pelle più morbida ed elastica. Le formulazioni consigliate sono le emulsioni perchè consentono una maggiore idratazione immediata e sono facilmente spalmabili.

Nella zona pannolino la cute è sottoposta a un continuo sfregamento e a occlusioni, perciò dopo la detersione si consigliano prodotti contenenti sostanze lenitive e decongestionanti, in cui l’ossido di zinco è il principale ingrediente.

Protezione solare:

fondamentale, perchè anche nei confronti del sole la pelle in età pediatrica è immatura e meno protetta. Da 0 a 3 anni i bambini non dovrebbero nemmeno essere esposti alla luce diretta del sole, mentre in seguito sono ammesse le esposizioni al mattino presto o nel tardo pomeriggio applicando schermi fisici e con fattore di protezione alto o molto alto (Spf 30, 50 e 50+).  

I-sintomi-dell'allergia Eumill

LA CONGIUNTIVITE ALLERGICA

Con l’arrivo della primavera e il risveglio della natura si acuiscono anche i sintomi della popolazione allergica: pioppi che volano, pollini, vento…. un vero e proprio disagio che provoca sintomi differenti e fastidiosi.

Tra questi la congiuntivite allergica è una patologia molto frequente e ne risulta affetta fino al 40% della popolazione nel mondo occidentale.

La congiuntivite allergica stagionale è la forma più comune e i sintomi oculari di ipersensibilità sono strettamente correlati con la presenza di allergeni come i pollini: prurito, rossore, lacrimazione, fotofobia e offuscamento della vista. Ci sono poi sintomi più gravi che sono veri e propri campanelli d’allarme sulla gravità della patologia come forte mal di testa, diminuzione dell’acutività visiva, dolore agli occhi, secrezione purulenta, palpebre appiccicose e sensazione di corpo estraneo che impedisce al paziente di tenere gli occhi aperti.

I colliri antistaminici sono il trattamento di prima linea per la congiuntivite allergica stagionale, combinando un’azione immediata per diminuire i sintomi e un’azione prolungata e preventiva per evitare la riacutizzazione degli stessi. Scegliendo colliri di ultima generazione si può ottenere un effetto ottimale anche con un dosaggio di solo 2 volte al giorno.

Un grande sollievo si ottiene anche utilizzando impacchi freddi per almeno 5 minuti e pulendo gli occhi con bagni oculari o con salviette umide specifiche: questo permetterà l’asportazione degli allergeni che rimangono intrappolati dalle ciglia o sulla rima palpebrale.

Oltre ai colliri si può intervenire con alcune semplici accortezze nello stile di vita: indossare occhiali da sole, evitare di indossare le lenti a contatto fino alla scomparsa dei sintomi, non sfregare gli occhi e monitorare i livelli di polline per valutare se evitare o meno le attività all’aperto.

La combinazione di tutti questi accorgimenti, unitamente a una terapia specifica e mirata, riduce significativamente non solo i sintomi, ma anche l’aumento della temperatura sulla superifice oculare, dovuta allo stato infiammatorio indotto dalla reazione allergica, con una sensazione di immediato sollievo del paziente.

In farmacia troverai tutti i rimedi migliori e più specifici per la congiuntivite allergica stagionale, così da trascorrere serenamente e senza disagio questa stagione così bella e piena di vita. 

GIORNATA EUMIL – VI ASPETTIAMO IL 26 MAGGGIO in Farmacia

UNA GIORNATA DEDICATA alla cura e prevenzione della congiuntivite allergica
#prevenzionecardiovascolare.

ABBIAMO A CUORE IL TUO CUORE

La Farmacia propone giornate di #prevenzionecardiovascolare. Potrai usufruire a 15€ di un pacchetto di #screening che comprende:✅ Colesterolo totale✅ Trigliceridi✅ HDL✅ LDL✅ Glicemia ✅ Misurazione della pressione arteriosa + ECG. La misurazione della pressione avviene con il nuovo dispositivo #omron Complet2-in-1che in un solo gesto abbina l’#ecg alla misurazione della #pressionearteriosa per un monitoraggio semplice della #salute del tuo cuore e ottenere uno screening rapido per una serie di possibili problemi legati all’#irregolarità del #ritmocardiaco📟📈👍🥼Tante persone stamattina hanno già aderito al pacchetto di prevenzione, aspettiamo anche te, per capire insieme a noi come prenderti cura del tuo cuore.

cartello_tamponi_1_aprile-nova-salous

Prezzo tamponi antigenici rapidi Covid-19 dal 1 Aprile 2022

Dal 1 Aprile 2022, tutti i tamponi antigenici rapidi Covid-19 sono a
pagamento
.

con la fine dello stato di emergenza, anche il protocollo di intesa che
stabiliva il rimborso del tampone rapido per determinate categorie di
cittadini da parte del Servizio Sanitario Regionale, cessa la sua efficacia.
Questa farmacia continua comunque a garantirle un servizio professionale
assicurandole una prestazione affidabile e competente.

Prenota