Rinite allergica Farmacia Nova Salus

La rinite allergica è una delle patologie più comuni, ma spesso sottovalutate, che può compromettere significativamente la qualità della vita. Si manifesta con raffreddore, prurito, starnuti e congestione nasale, rendendo difficili anche le attività quotidiane più semplici. Capire come affrontarla è fondamentale per tornare a respirare serenamente.

Cos’è la rinite allergica e come si manifesta

Conosciuta anche come “raffreddore da fieno”, la rinite allergica è una reazione infiammatoria delle mucose nasali dovuta all’esposizione a specifici allergeni come pollini, peli di animali domestici, acari della polvere o muffe. A differenza di un semplice raffreddore, questa forma non è causata da virus ma da una risposta anomala del sistema immunitario.

Scopri i nostri antistaminici in sconto!

Ti aspettiamo presso la Farmacia Nova Salus a Lonate Ceppino (VA) 

I principali sintomi della rinite allergica

La rinite allergica si manifesta con una serie di sintomi tipici, che possono variare in intensità:

  • Abbondante scolo nasale di liquido trasparente
  • Prurito a naso, occhi, palato e orecchie
  • Starnuti frequenti
  • Occhi arrossati e lacrimanti
  • Congestione nasale persistente
  • Tosse occasionale

Come si sviluppa la risposta allergica

Quando il corpo entra in contatto con un allergene, produce immunoglobuline E (IgE) che si legano ai mastociti, cellule del sistema immunitario. Questi rilasciano istamina, una sostanza che scatena i sintomi della rinite allergica, tra cui:

  • Dilatazione dei capillari
  • Aumento della secrezione mucosa
  • Prurito e gonfiore (edema) delle mucose

Tipologie e gravità della rinite allergica

Rinite allergica intermittente e persistente

  • Intermittente: si manifesta per meno di quattro settimane consecutive
  • Persistente: dura oltre le quattro settimane

Rinite allergica lieve, moderata e severa

  • Lieve: non compromette il sonno né le attività quotidiane
  • Moderata o severa: riduce la qualità della vita e richiede trattamenti mirati

Strategie per alleviare i sintomi della rinite allergica

Come ridurre l’esposizione agli allergeni

  • Evitare ambienti con allergeni: prati appena tagliati, ambienti con peli di animali o polvere
  • Mantenere puliti gli spazi domestici: utilizzare purificatori d’aria e lavare frequentemente tende e lenzuola

Trattamenti e rimedi farmacologici

  • Lavaggi nasali con soluzioni ipertoniche per liberare le vie respiratorie
  • Antistaminici di seconda generazione (cetirizina, fexofenadina) senza effetti sedativi
  • Spray nasali e colliri antistaminici per un’azione localizzata
  • Cortisonici nasali (beclometasone) per ridurre l’infiammazione
  • Decongestionanti nasali da usare con cautela per evitare assuefazione

Quando rivolgersi a uno specialista

Se i sintomi persistono oltre due settimane o peggiorano nonostante i trattamenti, è consigliabile consultare un medico o un allergologo. Un esperto potrà prescrivere una terapia personalizzata e, se necessario, esami diagnostici per individuare con precisione gli allergeni responsabili.

Hai bisogno di un consiglio personalizzato?

Alla Farmacia Nova Salus di Lonate Ceppino (VA) siamo a tua disposizione per aiutarti a riconoscere e gestire al meglio i sintomi della rinite allergica. Passa a trovarci: il nostro team ti guiderà nella scelta del trattamento più adatto a te.

Prenota